Certificazioni linguistiche a cosa servono?
Cosa si può fare con le certificazioni linguistiche?
Le certificazioni linguistiche sono documenti ufficiali che attestano il livello di conoscenza di una lingua straniera e che sono rilasciate da enti certificatori accreditati e riconosciuti a livello internazionale. Il possesso di una certificazione linguistica garantisce maggiori possibilità sia nel mondo del lavoro che della formazione scolastica e universitaria.
Perché sono importanti le certificazioni linguistiche?
Le certificazioni linguistiche sono un grande vantaggio per diverse motivazioni:
- valorizzano il curriculum vitae;
- permettono di distinguersi in ambito lavorativo;
- facilitano l’accesso a posizioni lavorative in contesti internazionali;
- sono richieste come requisito di accesso nelle università all’estero;
- possono fornire punteggio extra in concorsi pubblici e graduatorie della pubblica amministrazione;
- possono essere trasformate in crediti formativi in alcune scuole superiori e università.
Quale è la certificazione inglese più utile?
La migliore certificazione di inglese dipende dall’obiettivo che ognuno si pone. Non esiste una certificazione che sia adatta a tutti. La scelta migliore per uno studente potrebbe non essere la migliore per un altro.

Qual è il livello più alto di inglese?
La certificazione linguistica di inglese, come del resto tutte le altre, illustra la competenza linguistica a più livelli, ossia:
- A1 e A2 (livello elementare);
- B1 e B2 (livello intermedio);
- C1 e C2 (livello avanzato).
Ai sei livelli di competenza, che definiscono la padronanza della lingua, se ne aggiungono spesso altri tre “potenziati”, cioè A2+, B1+, B2+
Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute?
Sul sito del MIUR è pubblicato un elenco di enti abilitati a certificare le competenze e le conoscenze nelle lingue straniere per il personale scolastico.
