Offerta del mese, valida fino al 30 Giugno 2023
Promo: 6 Certificazioni ➡️ Valide per 11 punti graduatoria GPS
4 Certificazioni in Omaggio 💰 Ne paghi solo 2
Certificazioni:
Corso Eipass + LIM + Tablet + Coding + Inglese C2 + CLIL
Punteggio 11
L’offerta sta per scadere!
Mancano 1 giorni 17 h 30 m 44 s
Risparmi 37€
Anno accademico | 2023 |
Termine iscrizione | 25-06-2023 |
Punteggio | 11 pt |
Modalità | Online o in sede |
Corso di formazione LIM: Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale
Il corso LIM – Accreditato MIUR rappresenta un’opportunità imperdibile per coloro che vogliono migliorare la loro formazione e acquisire nuove competenze nel campo dell’istruzione. L’accreditamento MIUR garantisce la qualità e l’efficacia del corso, riconoscendo il valore della formazione e dei contenuti che esso offre. Grazie a questo corso, avrai la possibilità di sviluppare le tue competenze nell’uso delle tecnologie digitali in classe e di apprendere le metodologie più innovative per migliorare l’apprendimento degli studenti.
Potrai accedere a un’ampia gamma di risorse e materiali didattici utili per la tua attività professionale e potrai contare sull’assistenza di docenti altamente qualificati e preparati. Non perdere l’occasione di investire nella tua formazione e di acquisire nuove competenze che ti permetteranno di distinguerti nel mondo dell’istruzione. Scegli il corso LIM – Accreditato MIUR e apri le porte a nuove opportunità di carriera e di crescita professionale.
Il corso LIM è un percorso di Formazione sull’uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale.
Il Corso ti permetterà di conoscere e utilizzare una Lavagna Interattiva Multimediale, ti consentirà di utilizzare i principali strumenti della LIM, gli strumenti e le potenzialità del software.
Tecniche e metodologie per l’utilizzo efficace della LIM in classe
Le tecniche e le metodologie per l’utilizzo efficace della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) in classe sono molteplici e dipendono dall’obiettivo della lezione e dalle esigenze degli studenti. Tuttavia, ci sono alcune tecniche generali che possono essere utili per sfruttare al meglio le potenzialità della LIM e rendere le lezioni più interattive e coinvolgenti. Ad esempio:
-
- Creare presentazioni multimediali: una delle funzionalità principali della LIM è la possibilità di creare presentazioni multimediali interattive, che consentono di integrare video, immagini, audio, testo, grafici, mappe concettuali, esercizi e giochi didattici. Creare presentazioni multimediali con la LIM può essere utile per illustrare concetti complessi in modo visuale e coinvolgente, favorire la memorizzazione e la comprensione degli argomenti e stimolare la partecipazione degli studenti.
- Utilizzare le annotazioni: la LIM consente di scrivere e disegnare direttamente sulla superficie della LIM utilizzando un apposito pennino o le dita. Questa funzione può essere utilizzata per evidenziare, sottolineare e annotare parti del testo, disegnare diagrammi e schemi, creare mappe concettuali e organizzare le idee in modo visuale.
- Utilizzare i software e le applicazioni didattiche: esistono numerosi software e applicazioni didattiche specifiche per la LIM che consentono di creare attività interattive, quiz, esercizi, giochi didattici e attività collaborative. Utilizzare queste applicazioni può essere utile per coinvolgere gli studenti in modo attivo e motivante, favorire la partecipazione e la cooperazione, e valutare l’apprendimento in modo formale e informale.
- Favorire la partecipazione e la collaborazione: la LIM può essere utilizzata anche per favorire la partecipazione e la collaborazione degli studenti. Ad esempio, è possibile utilizzare la LIM per creare attività collaborative in cui gli studenti lavorano insieme per risolvere problemi o creare progetti, o per creare giochi didattici in cui gli studenti sfidano reciprocamente le proprie conoscenze.
- Personalizzare la didattica: infine, la LIM può essere utilizzata per personalizzare la didattica in base alle esigenze degli studenti. Ad esempio, è possibile utilizzare la LIM per registrare le lezioni e renderle disponibili online per gli studenti che hanno bisogno di ripassare gli argomenti, oppure per creare materiali didattici personalizzati per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Pedagogia e didattica con la LIM
La pedagogia e la didattica con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) si concentrano sulle strategie e le metodologie di insegnamento che possono essere utilizzate per sfruttare al meglio le potenzialità della LIM, in modo da migliorare l’efficacia dell’insegnamento e l’apprendimento degli studenti.
Tra le tecniche e le metodologie più utilizzate in questo ambito, vi è l’insegnamento per scoperta, che si basa sulla risoluzione di problemi e sulla scoperta di nuove conoscenze da parte degli studenti. Utilizzando la LIM, gli insegnanti possono creare situazioni-problema, quiz e giochi interattivi per aiutare gli studenti a scoprire le risposte in modo autonomo.
La LIM può essere utilizzata per supportare l’apprendimento cooperativo, che prevede l’interazione e la collaborazione tra gli studenti per raggiungere un obiettivo comune. Gli insegnanti possono creare attività di gruppo, giochi didattici e attività collaborative per aiutare gli studenti a lavorare insieme in modo efficace e a migliorare le loro abilità sociali.
Può anche essere utilizzata per personalizzare la didattica in base alle esigenze degli studenti. Ad esempio, gli insegnanti possono creare materiali didattici personalizzati per gli studenti con bisogni educativi speciali o per gli studenti che necessitano di ripassare gli argomenti. In questo modo, gli studenti possono apprendere in modo più efficace e adattare il loro ritmo di apprendimento alle loro esigenze individuali.
Può essere utilizzata per migliorare la partecipazione e l’attenzione degli studenti. Utilizzando immagini, video e suoni, gli insegnanti possono creare lezioni coinvolgenti e interessanti che catturano l’attenzione degli studenti e li motivano a partecipare attivamente alla lezione.

Valutazione dell’apprendimento con la LIM
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) può essere utilizzata anche per la valutazione dell’apprendimento degli studenti. La LIM offre numerose funzionalità che permettono di creare quiz, test, esercizi e attività interattive per valutare il livello di comprensione e di apprendimento degli studenti.
Tra le tecniche di valutazione più utilizzate con la LIM vi sono:
-
- I test interattivi: i test interattivi permettono agli insegnanti di creare quiz a scelta multipla o a risposta aperta che gli studenti possono rispondere direttamente sulla LIM. In questo modo, gli insegnanti possono valutare rapidamente le risposte degli studenti e fornire feedback immediato sulla loro prestazione.
- Le attività collaborative: la LIM può essere utilizzata anche per creare attività collaborative in cui gli studenti lavorano insieme per risolvere problemi o creare progetti. Queste attività possono essere valutate sulla base della qualità del lavoro di gruppo, della creatività e dell’originalità delle soluzioni proposte.
- Le presentazioni multimediali: la LIM può essere utilizzata anche per valutare la capacità degli studenti di comunicare e presentare le loro conoscenze e le loro idee in modo efficace. Gli insegnanti possono chiedere agli studenti di creare presentazioni multimediali su un argomento specifico, valutando la qualità del contenuto, l’organizzazione e la chiarezza delle idee esposte.
- Le attività di ricerca: infine, la LIM può essere utilizzata per valutare la capacità degli studenti di ricercare e utilizzare le fonti di informazione in modo critico e consapevole. Gli insegnanti possono chiedere agli studenti di creare progetti di ricerca utilizzando la LIM, valutando la qualità della ricerca, la capacità di sintesi e la capacità di utilizzare le fonti di informazione in modo corretto e appropriato.
Inoltre, la LIM consente di tenere traccia delle prestazioni degli studenti nel tempo, fornendo informazioni utili per la valutazione della loro progressione nell’apprendimento.
Manutenzione e gestione della LIM
La manutenzione e la gestione della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) sono importanti per garantire la sua funzionalità e durata nel tempo. Per mantenere la LIM in buone condizioni, è necessario seguire alcune pratiche di gestione e manutenzione.
In primo luogo, la LIM deve essere pulita regolarmente per garantire la massima visibilità delle immagini e dei testi. La superficie della LIM può essere pulita con un panno morbido e pulito inumidito con acqua, evitando l’utilizzo di prodotti chimici aggressivi o di strumenti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie. In caso di macchie persistenti, si può utilizzare un detergente delicato e non abrasivo.
In secondo luogo, la LIM deve essere protetta da eventuali danni fisici. La LIM dovrebbe essere montata su una parete o su un supporto solido e stabile per evitare che cada o si inclini durante l’utilizzo. Inoltre, si consiglia di coprire la LIM con un telo protettivo quando non viene utilizzata, per evitare l’accumulo di polvere o di altri detriti che potrebbero danneggiare la superficie.
In terzo luogo, è importante effettuare regolarmente controlli tecnici per assicurarsi che la LIM funzioni correttamente. È possibile effettuare dei controlli manuali sulla connessione dei cavi e dei dispositivi per verificare che non siano danneggiati o allentati. Inoltre, si consiglia di effettuare regolarmente aggiornamenti del software e dell’hardware per garantire che la LIM funzioni con le ultime versioni dei programmi e dei driver.
Offerta del mese, valida fino al 30 Giugno 2023
Promo: 6 Certificazioni ➡️ Valide per 11 punti graduatoria GPS
4 Certificazioni in Omaggio 💰 Ne paghi solo 2
Certificazioni:
Corso Eipass + LIM + Tablet + Coding + Inglese C2 + CLIL
Punteggio 11

Anno accademico | 2023 |
Termine iscrizione | 25-06-2023 |
Prezzo | 59.00€ |
Punteggio | 0.5 pt |
Modalità | Online o in sede |