Certifica le tue competenze linguistiche, qualifica e aggiungi valore al tuo Curriculum Vitae, facilitando il tuo inserimento nel mondo del lavoro.
L’ultimo aggiornamento della Tabella valutazione titoli delle graduatorie GPS 2020/2022 ha valutato maggiormente il punteggio attribuito alle certificazioni linguistiche e al corso CLIL, il quale conferisce infatti 3 punti in graduatoria, se abbinato ad una certificazione linguistica. Ad esempio:
– CLIL + inglese B2: 6 punti
– CLIL + inglese C1: 7 punti
– CLIL + inglese C2: 9 punti
Cos’è il corso CLIL
Il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un tipo di formazione per insegnanti che si concentra sull’integrazione della lingua straniera e della materia di insegnamento. In pratica, gli insegnanti imparano a insegnare il contenuto della loro materia in una lingua straniera, come l’inglese, in modo da aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche e allo stesso tempo a imparare il materiale della materia stessa.
Il corso CLIL può essere seguito da insegnanti di ogni materia e livello scolastico, dalla scuola primaria alla scuola superiore. Gli insegnanti partecipanti al corso imparano a progettare le lezioni in modo che gli studenti possano imparare il contenuto della materia e allo stesso tempo sviluppare le loro abilità linguistiche.
Inoltre, i corsi CLIL possono essere utili anche per gli insegnanti di lingua straniera che vogliono migliorare le loro abilità di insegnamento e trovare modi creativi per coinvolgere gli studenti.
Il corso CLIL si basa sull’idea che la lingua non debba essere insegnata come una materia separata, ma piuttosto integrata nel contesto di una materia specifica. In questo modo, gli studenti possono vedere come la lingua è utilizzata nella vita reale e acquisire le competenze linguistiche necessarie per comunicare in situazioni pratiche.
I corsi CLIL sono disponibili in molti paesi e possono essere seguiti in vari formati, da corsi intensivi a programmi di formazione a lungo termine. Alcuni corsi CLIL possono anche includere un periodo di insegnamento di prova, in cui gli insegnanti possono mettere in pratica ciò che hanno imparato.
Il corso CLIL è un tipo di formazione per insegnanti che mira a integrare la lingua straniera e la materia di insegnamento in modo creativo ed efficace. Grazie a questo tipo di formazione, gli insegnanti possono diventare più consapevoli del potenziale dell’integrazione della lingua e della materia di insegnamento e migliorare le loro abilità di insegnamento per aiutare gli studenti a sviluppare competenze linguistiche e acquisire conoscenze in modo più completo.
La metodologia CLIL si sta diffondendo in maniera capillare in tutta Europa, come si evince dalla Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education del 2012.
Vuoi avere maggiori informazioni?

Le Certificazioni Linguistiche
La conoscenza almeno intermedia di una lingua europea, in particolare l’inglese, è ormai requisito indispensabile per lo studio e per il lavoro.
Il possesso di una certificazione linguistica in particolare è richiesto anche a docenti e aspiranti docenti, e il possesso del titolo viene riconosciuto come punteggio nelle Graduatorie Provinciali (GPS).
Iscrizioni e modalità didattiche
I corsi sono quindi accessibili anche a chi già sta lavorando e vuole arricchire il proprio curriculum formativo.
È inoltre garantito un servizio di orientamento e consulenza che risponderà a ogni dubbio o domanda, fornendo informazioni precise e puntuali.
Si possono infine svolgere gli esami online e il pagamento può essere comodamente rateizzato.
c
Cosa sono le certificazioni linguistiche?
Certificazioni linguistiche: tutto ciò che devi sapere
Le certificazioni linguistiche sono un modo efficace per dimostrare la propria competenza in una determinata lingua. Ci sono diverse certificazioni disponibili per molte lingue diverse, ognuna con i propri requisiti e obiettivi. In questo articolo, esploreremo alcuni subtopics relativi alle certificazioni linguistiche.
Tipi di certificazioni linguistiche
Ci sono diverse tipologie di certificazioni linguistiche, che valutano la competenza in lingue come l’inglese, lo spagnolo, il francese, il tedesco, il giapponese e molte altre. Ad esempio, il TOEFL e l’IELTS sono due dei test più noti per la valutazione della competenza in lingua inglese. Nel caso dello spagnolo, invece, il DELE è un certificato ufficiale molto richiesto.
Scopi delle certificazioni linguistiche
Le certificazioni linguistiche possono essere utilizzate per diversi scopi, come l’accesso all’istruzione superiore, l’occupazione in determinati settori, l’immigrazione, il lavoro all’estero, o semplicemente per dimostrare le proprie competenze linguistiche. Ad esempio, se si desidera studiare all’estero, una certificazione linguistica può essere richiesta come requisito di ammissione.
Quali sono i vantaggi?
Ottenere una certificazione linguistica può offrire numerosi vantaggi. Ad esempio, può aumentare le opportunità di lavoro, soprattutto in settori in cui la conoscenza di una lingua straniera è essenziale. Inoltre, una certificazione linguistica può essere utile anche per migliorare la propria comunicazione con persone di diverse culture e per imparare meglio la lingua.
C
Per ottenere una buona valutazione in una certificazione linguistica, è importante prepararsi adeguatamente. Ci sono diverse strategie di preparazione, come studiare con un insegnante qualificato, utilizzare materiali di studio appositi, fare esercizi pratici e così via. È importante anche sviluppare abilità come la comprensione orale e scritta, la produzione di testi e la conoscenza della cultura del paese in cui si parla la lingua.
I requisiti per ottenere una certificazione linguistica
I requisiti per ottenere una certificazione linguistica possono variare a seconda del tipo di certificazione e dell’ente che la rilascia. In generale, si richiede una conoscenza adeguata della lingua, una buona capacità di comprensione e produzione orale e scritta, e talvolta anche una conoscenza della cultura e della società del paese in cui si parla la lingua.
Scegliere la certificazione linguistica giusta può essere difficile. È importante considerare i propri obiettivi, il livello di competenza linguistica attuale e il tipo di lingua che si vuole certificare. Inoltre, è sempre una buona idea cercare informazioni sulle diverse certificazioni disponibili e confrontare le loro caratteristiche