Che cos’è l’ECM, Educazione Continua in Medicina?
L‘ECM (Educazione Continua in Medicina) è un sistema di aggiornamento attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
L’ECM comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. Gli operatori della salute hanno l’obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile.

Come funziona l’ECM
Con l’Accordo Stato–Regioni del 5 novembre 2009 concernente il nuovo sistema di formazione continua in medicina, viene stabilito che la quantità di crediti ECM che ogni professionista della sanità, anche libero professionista, deve acquisire è di 150 crediti ECM. Il costo dei corsi ECM per i dipendenti, che si tratti di formazione ECM a distanza o in aula, è di fatto rimborsabile da parte della propria organizzazione sanitaria.
Chi ha l’obbligo ECM
Sono destinatari dell’obbligo ECM tutti i professionisti sanitari che esercitano l’attività sanitaria alla quale sono abilitati, sia come dipendente che come libero professionista, in enti del Servizio Sanitario Nazionale, o per quelli che con esso collaborano in regime di convenzione o d’accreditamento. E’ esonerato dall’obbligo dell’ ECM il personale sanitario che: frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione universitario, dottorato di ricerca, master universitario).
Quali sono i corsi ECM
English in medicine: 50 crediti ECM
Il corso ECM “English in Medicine” è progettato per fornire ai professionisti del settore sanitario le competenze linguistiche necessarie per comunicare efficacemente in ambiente medico. Durante il corso, verranno affrontati argomenti specifici del settore sanitario, come la terminologia medica, le procedure diagnostiche e terapeutiche, la documentazione medica e la comunicazione con i pazienti e con i colleghi.
Radioprotezione: 30 crediti ECM
Il corso ECM “Radioprotezione: la sicurezza e l’igiene in ambiente sanitario” è stato progettato per fornire ai professionisti del settore sanitario le competenze necessarie per garantire la sicurezza degli operatori e dei pazienti nell’utilizzo di dispositivi radiologici. Il corso si concentra sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti, sulla gestione dei rifiuti radiologici e sulla prevenzione degli incidenti.

Cardiologia riabilitativa e to care assistenziale: 37, 5 crediti ECM
Il corso di ECM “Cardiologia riabilitativa e To Care assistenziale” è un’opportunità formativa per i professionisti sanitari che desiderano approfondire le competenze nell’ambito della riabilitazione cardiologica e dell’assistenza al paziente cronico.
Gestire e prevenire atti di aggressione nelle strutture sanitarie: 12 crediti ECM
Il corso di formazione ECM “Gestire e prevenire atti di aggressione nelle strutture sanitarie” è progettato per fornire agli operatori sanitari le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare e prevenire situazioni di violenza e aggressione che possono verificarsi all’interno delle strutture sanitarie.