Che cos’è la certificazione Eipass, e quali sono le alternative
L’Eipass o passaporto europeo di informatica è una certificazione riconosciuta MIUR che attesta le capacità digitali ed informatiche di un soggetto e che è possibile ottenere frequentando dei corsi certificati. Oltre che dal MIUR è riconosciuta a livello europeo perché il programma è conforme alle procedure ed agli standard comunitari. E’ un attestato di addestramento professionale che permette di acquisire conoscenze e competenze per tutto ciò che riguarda le informazioni e le comunicazioni tecnologiche. E’ strutturata in diversi percorsi che comprendono oltre a quello base e progressivo diverse tipologie specifiche che sono relative al tipo di competenze digitali che si desidera acquisire.
Certificazione ECDL come prima alternativa a Eipass
Oltre ad Eipasshttps://www.aeffeconsulting.com/certificazioni-informatiche/, ci sono altre certificazioni che attestano le competenze informatiche.
La più richiesta è senza dubbio la certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) anch’essa riconosciuta dal MIUR. In base alle proprie competenze di partenza ed agli obiettivi che si intendono raggiungere, si può scegliere il livello di ECDL da conseguire:
ECDL Base: certifica il raggiungimento delle conoscenze informatiche di base e la conoscenza di tutti i principali standard del web 2.0.
ECDL Standard: prevede il superamento di quattro moduli fissi e di tre moduli a scelta. I moduli fissi garantiscono l’ottenimento delle competenze di base, mentre con i tre moduli a scelta ci si potrà orientare sugli argomenti di maggior interesse e più adatti al percorso che si intende intraprendere.
ECDL Expert: è l’ultimo livello disponibile e attesta le competenze avanzate sull’uso del computer e delle sue funzioni.
Un’altra alternativa di Eipass è la certificazione Pekit. È un attestato di competenze informatiche rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. Fa parte delle certificazioni informatiche riconosciute dal Miur ed attesta il raggiungimento di un buon livello di competenze digitali e tecnologiche. Questa certificazione può essere utilizzata anche per la partecipazione a dei concorsi pubblici e/o bandi che richiedono al candidato di dimostrare le competenze informatiche. Anche questa certificazione rientra nel gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal Miur.

Certificazione Unipass cos’è?
La certificazione Unipass nasce con l’intento di mettere a disposizione tutti gli strumenti e le nozioni indispensabili per poter operare in campo informatico. Il percorso formativo per l’ottenimento di questa certificazione si compone di 9 moduli corrispondenti ad altrettanti esami. Inoltre i livelli conseguibili della certificazione sono: junior, basic, time e interactive. La Certificazione Unipass è utile per: concorsi pubblici, graduatorie docenti e ATA e formazione personale e professionale creazione di un portfolio efficace per le nuove figure digitali. I corsi sono riconosciuti dal MIUR e rilasciati da UNI-C.A.R.I.F.
